Archivi per la categoria ‘Secondi di verdure’
Peperoni ripieni di carne
I peperoni sono in assoluto la verdura che più mi riesce da fare ripiena, ovvio, sono dei cestini perfetti! I peperoni ripieni li ricordo sin dalla tenera infanzia, mia madre ne era un’amante e li preparava spesso. Mi ricordo che riusciva a trovare al mercato quei peperoni rossi non troppo grandi, di una forma pressoché perfetta per essere riempiti, che stavano in piedi senza problemi e che non avevano mezza macchia nella loro buccia. La maggior parte delle volte lisi andava a prendere direttamente nella serra di mio zio, provetto agricoltore e mercato personale di tutta la famiglia. Mai rimangiati ortaggi altrettanto saporiti. Anche in casa, fortunatamente, siamo abbastanza amanti delle verdure, e mangiamo volentieri anche quelle ripiene. In particolar modo Maria adora i peperoni ripieni e le zucchine ripiene, che infatti faccio più spesso delle melanzane, che lei predilige grigliate con prezzemolo ed aglio. Proprio 2 giorni fa ho trovato dei peperoni che mi ispiravano ed ecco che mi sono trovata immediatamente a prepararli ripieni Forza, mettiamoci insieme all’opera per bissarli
Frittata di zucchine e dolce sardo
Frittata di zucchine e dolce sardo. Nel nostro gruppo di Facebook si è aggiunta da poco una nuova amica, si chiama Federica Deidda, e da subito ha cominciato a condividere con noi le sue ricette. Io ne ho subito provata una che mi è molto cara per la presenza del formaggio sardo che più mi piace, il dolce sardo Ho un sacco di bei ricordi legati a questo formaggio, ricordi di cene invernali con piatti di minestra filante, piena di dolce sardo. Il modo più semplice per rendere particolare anche una semplice minestra di dado. Le frittate non sono il mio forte, mi intestardisco a volerle fare nella padella ma non riesco mai a girarle e le distruggo ogni volta, ma la cosa non mi ha fermata dal provare questa. Sono in un certo senso fortunata, anche se non vivo più a Cagliari da diversi anni i prodotti tipici sardi si trovano nei supermercati con una semplicità imbarazzante, segno però che anche fuori dalla nostra isola sono apprezzati ( o forse la richiesta è alta perché è alto il numero di sardi che si sono visti costretti ad abbandonare l’isola in cerca di lavoro). Comunque vada io me la sono fatta, e faccio i miei complimenti a Federica, è buonissima e ti ringrazio per averla condivisa con noi e averci dato la possibilità di gustarla! Peccato che la frittata di zucchine mi si sia distrutta, come al solito, e di foto non ne ho fatto, la prossima volta seguirò alla lettera la tua ricetta e la metterò nel forno
Sformato e frittata di piselli
Lo sformato e la frittata di piselli sono da sempre i piatti che più spesso la mia famiglia usa quando si trova a organizzare dei pasti fuori sede. Al mare, in campeggio, ad un picnic, lo sformato e la frittata di piselli non mancano mai, un pochino come la cotoletta da mangiare fredda in mezzo al pane. Quando eravamo bambine le gite fuori porta erano quasi all’ordine del giorno durante l’estate, grazie anche a mio nonno che amava organizzare con la sua numerosa famiglia e relativi mariti/mogli/figli, del tempo da passare tutti insieme in mezzo alla natura, fosse questa montagna o mare. La frittata e lo sformato di piselli hanno accompagnato ognuna di queste uscite. Abitualmente portata anche nelle grandi riunioni familiari in cui ognuno portava qualcosa, di solito ne arrivavano sempre almeno 2. Le mie figlie le adorano, io le adoro e in casa tutti le mangiano volentieri. La si fa spesso in effetti, ma credo che non esista famiglia che non le conosca. Leggi il resto di questo articolo »
Cocotte di uovo e peperoni saltati
La cocotte di uovo e peperoni. Fatemi indovinare, non sapete cosa è una cocotte! Ah, lo sapete. Io invece fino a 2 giorni fa non avevo idea di cosa fosse. AAAhhh, no! Non è un metodo di cottura, o meglio, non proprio. La cocotte è un recipiente francese, di terracotta o porcellana un po’ grossa, munita di coperchio e monoporzione. Si usa per cucinare solitamente l’uovo con le verdure in forno, a bagnomaria o meno. Io, ovviamente, da mera ignorante della cucina, non sapevo di cosa si trattasse, ma vedete, andare a curiosare quando si sente qualcosa di nuovo fa sempre bene, ed infatti ho scoperto un modo di cucinare che mi soddisfa e che credo utilizzerò spesso. Ma ora diamo una controllata nella credenza e tiriamo fuori le nostre terrine, pronti a cocottare
Torta salata con ricotta e spinaci
Torta salata di ricotta e spinaci. Bene, la pasta sfoglia è sempre li pronta se avete il vizio di comprarla e metterla nel congelatore, se invece non siete per il “già pronto” potete comunque scegliere di prepararla per creare qualche piatto sfizioso e sano. Ed è il caso di questa ricetta. Devo essere onesta, Alessandra in questo periodo è una vera fonte di ispirazione, vado nel suo diario e vedo tante cose belle da mangiare, si, ho detto bene, proprio BELLE. Ho visto la sua torta salata con la ricotta e gli spinaci e mi è venuta voglia di prepararla, e così è stato. Mi sono messa brava brava a preparare, a impastare, dosare, sminuzzare, cuocere… ed è venuta bruttissima, per cui prenderò ad esempio le sue foto, perché i capolavori vanno condivisi, ma giuro che prima o poi diventerò anche io bravissima nella parte artistica. Vedrai Ale, ti supererò La ricetta è la mia però
Leggi il resto di questo articolo »